IL POTERE DEL MASSAGGIO
Pubblicazioni

Il contatto è il primo linguaggio
dell’essere umano. Prima delle parole, prima della scrittura, prima ancora di
qualsiasi forma di conoscenza trasmessa, c’erano le mani. Mani che
accarezzavano per rassicurare, che stringevano per proteggere, che sfioravano
per comunicare amore.
Massaggiare non è soltanto una
tecnica: è un atto universale che appartiene a tutte le culture e a tutte le
epoche. È la manifestazione più immediata e autentica della nostra natura
empatica. Per questo il massaggio non può essere ridotto a una sequenza di
movimenti: è, prima di tutto, un incontro tra due esseri umani, un ponte
invisibile che unisce corpo, mente e spirito.
Nella nostra società, dominata dalla
fretta e dalla tecnologia, rischiamo di dimenticare questo linguaggio antico e
prezioso. Eppure, è proprio oggi, forse più che mai, che ne abbiamo bisogno:
per ritrovare equilibrio, ascolto, vitalità. Il massaggio diventa così non solo
una pratica terapeutica, ma un vero e proprio atto d’amore verso noi stessi e
verso gli altri.
PREFAZIONE. 1
DISCLAIMER. 1
L’AUTORE. 2
INTRODUZIONE. 4
CAPITOLO
N.1: CONOSCIAMO L’INDIVIDUO “TEORIA MULTIDIMENSIONALE”. 5
1^
Dimensione: il fisico. 8
2^
Dimensione: la chimica. 9
3^
Dimensione: la psiche. 10
4^
Dimensione: l’energia. 11
5^
Dimensione: lo spirito. 12
CAPITOLO
N.2: LO STRESS. 14
Definizione
di stress. 14
Le
due tipologie di Stress. 17
I
sintomi dello stress. 17
Lo
Stressometro. 18
Generici
fattori di distress. 19
CAPITOLO
N.3: LA PSICOSOMATICA. 23
Simbologia:
destra\sinistra. 25
Simbologia:
avanti\dietro. 27
Simbologia:
alto\basso. 28
Simbologia
di: testa\arti\tronco. 29
Simbologia
degli organi interni del tronco: 32
CAPITOLO
N.4: L’IMPORTANZA DEL CONTATTO.. 39
Il
potere ancestrale del contatto. 39
Il
massaggio come linguaggio. 39
Il
contatto che nutre. 40
La
guarigione attraverso la comunicazione. 41
CAPITOLO
N.5: CENNI STORICI 42
CAPITOLO
N. 6: BENEFICI E CONTROINDICAZIONI DEL MASSAGGIO.. 50
Effetti
fisiologici principali 50
Effetti
psicologici 51
Sintesi
dei benefici comprovati 52
Precauzioni
generali 52
Controindicazioni
assolute (evitare il massaggio) 52
Sistemiche. 52
Locali
(evitare il massaggio nella zona interessata) 53
Zone
interdette al massaggio. 55
CAPITOLO
N.7: ANATOMIA ESSENZIALE PER MASSAGGIATORI: 57
Semplice
descrizione delle parti corporee. 58
-
Topografia dell’addome. 60
Visione
laterale, per la comprensione degli spazi e delle strutture addominali. 61
-
Termini direzionali 61
-
Piani del corpo (immaginari) 62
-
Assi di movimento. 63
-
Le Ossa. 65
In
base alla loro forma si distinguono tre tipologie di ossa: 65
Componenti
e Struttura delle Ossa. 66
Funzioni
delle Ossa. 67
Lo
Scheletro: 67
-
Le articolazioni del corpo umano. 71
- I
Muscoli 79
Tre
tipi di tessuti muscolari 81
Muscoli
striati 82
I
componenti principali dei muscoli 83
Le
funzioni della muscolatura sono essenziali per la nostra vita: 86
-
La Pelle (app. tegumentario) 88
Struttura
della pelle. 89
Gli
annessi cutanei 103
Terminazione
nervose libere. 111
Curiosità
– recettori cutanei per cm2 112
CAPITOLO
N.8: LE FONDAMENTA DEL MASSAGGIO: 116
-
Tecniche di base. 116
-
Le manualità del massaggio (ovvero i nostri strumenti di lavoro) 119
-
La postura dell’operatore. 122
-
Layout (lettino, teli, luci, profumi, temperatura ambiente) 123
-
Preparazione della cliente. 125
-
Le tempistiche nel massaggio. 126
-
Oli da massaggio. 127
CAPITOLO
N.9: SEQUENZE PRATICHE DEL MASSAGGIO.. 131
Decubito
prono. 131
La
schiena. 132
Il
gluteo. 137
L’arto
inferiore. 138
Decubito
supino. 142
L’Addome. 142
Il
Torace. 144
L’Arto
superiore destro. 145
La
Mano. 146
Il
viso. 153
Arto
inferiore da supino. 156
Piede. 157
Decubito
laterale. 184
Posizione
seduta. 184
CAPITOLO
N.11 EXTRA – LA POSTURA. 187
Che
cos'è la Posturologia?. 187
La
Postura "Ideale": Un Riferimento, Non un Dogma. 188
Analisi
Osservazionale della Postura per il Massaggiatore. 189
Visione
Frontale: 189
Vista
Laterale: 191
Catene
Muscolari e Compensi: La Radice del Dolore. 193
Integrazione
della Posturologia nel Massaggio. 193
Conclusioni
posturali 194
CONCLUSIONE. 195
BIBLIOGRAFIA
– webliografia. 196
SOMMARIO.. 197
RISORSE
MULTIMEDIALI: 201
-
QR code per risorse e video tutorial 201
Potrebbero
interessarti anche:
Se possiedi il libro, fotografa il qrcode potrai così accedere alla pagina riservata per scaricare i BONUS A TE RISERVATI