Vai ai contenuti

Massaggio Integrato Connettivale - C.S.Edizioni

logo C.S.E. sas
Salta menù
Fai quello che puoi con quello che hai, nel posto in cui sei.
Theodore Roosevelt
Salta menù
logo cse
C.S.Edizioni s.a.s. di Cristian Sinisi

Massaggio Integrato Connettivale

Pubblicazioni
il sacro e il profano - mandala antistress da colorare
I tessuti connettivi rappresentano una parte fondamentale della struttura del corpo umano. Questi tessuti, diversamente dagli altri tipi principali (epiteliale, muscolare e nervoso), si trovano diffusamente nel corpo e svolgono una varietà di ruoli cruciali, inclusa la protezione, il sostegno, la difesa immunitaria, e la riparazione dei tessuti. Ogni organo e sistema del nostro organismo è sostenuto e collegato dai tessuti connettivi, che formano una rete estesa e interconnessa, indispensabile per la nostra salute e funzionalità.
In ambito massoterapico, la conoscenza approfondita dei tessuti connettivi e delle loro caratteristiche risulta essenziale, poiché molte patologie e disfunzioni biomeccaniche derivano da alterazioni di queste strutture. Attraverso tecniche di manipolazione come il massaggio connettivale, i massaggiatori possono agire sulla matrice extracellulare e sui componenti cellulari del tessuto, favorendo processi di guarigione e miglioramento della mobilità.

UN RINGRAZIAMENTO.. 0
PREFAZIONE. 1  
DISCLAIMER. 1
L’AUTORE. 2
INTRODUZIONE. 4
CAPITOLO N.1: CONOSCIAMO L’INDIVIDUO “TEORIA MULTIDIMENSIONALE”. 5
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO – le risposte corrette le trovi on-line. 12
CAPITOLO N.2: LA PSICOSOMATICA. 13
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO – le risposte corrette le trovi on-line. 28
CAPITOLO 3: CLASSIFICAZIONE DEI TESSUTI CONNETTIVI 29
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO – le risposte corrette le trovi on-line. 34
CAPITOLO 4: STRUTTURA DEL TESSUTO CONNETTIVO.. 35
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO – le risposte corrette le trovi on-line. 41
CAPITOLO 5: FUNZIONI DEI TESSUTI CONNETTIVI 42
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO – le risposte corrette le trovi on-line. 52
CAPITOLO 6: IL RUOLO DEI TESSUTI CONNETTIVI NELLE PATOLOGIE. 53
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO – le risposte corrette le trovi on-line. 59
CAPITOLO 7: PRINCIPI DI TRATTAMENTO DEI TESSUTI CONNETTIVI 60
Fondamenti del Massaggio Connettivale. 60
 Origini e Principi del Massaggio Connettivale. 60
 Meccanismo d’Azione delle manualità del massaggio connettivale. 61
 Benefici del Massaggio Connettivale. 61
 Miglioramento della Mobilità Articolare. 61
 Riduzione del Dolore. 61
 Miglioramento della Circolazione. 61
 Riduzione dello Stress e Rilassamento. 62
 Altre tecniche di trattamento manuale dei tessuti connettivi 62
 Rilascio miofasciale. 62
 Manipolazione fasciale. 62
 Terapia manuale delle articolazioni 63
 Indicazioni e controindicazioni del massaggio Connettivale. 63
 Indicazioni 63
 Controindicazioni 64
 Personalizzazione del Trattamento. 64
 Valutazione del cliente. 65
 Tecniche di Automassaggio e Rilascio Fasciale. 67
 Foam Roller 68
 Palline da Massaggio. 68
 Stick per il Rilascio Fasciale. 68
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO – le risposte corrette le trovi on-line. 69
CAPITOLO 8: TECNICHE DI MASSAGGIO CONNETTIVALE. 70
 Tecniche Manuali Specifiche del Massaggio Connettivale. 70
 Scollamento della Fascia Superficiale. 70
 Pressioni e Stiramenti Profondi 70
 Tecniche di Percussione. 71
 Adattamenti del Massaggio Connettivale per Diverse Condizioni 71
 Massaggio Connettivale per Aderenze Post-Chirurgiche. 71
 Massaggio Connettivale per Sindrome del Dolore Miofasciale. 71
 Massaggio Connettivale per Artrite Reumatoide (Fasi di Remissione) 71
 Autogestione e Tecniche di Manutenzione del Trattamento. 72
 Esercizi di Stretching. 72
 Automassaggio con Foam Roller e Palline da Massaggio. 72
 Consigli per la Postura e lo Stile di Vita. 72
CAPITOLO N.9: SEQUENZE OPERATIVE. 73
  • Massaggio Connettivale Superficiale. 75
  • Decubito prono – schiena e arto superiore. 76
  • Decubito prono - Arto inferiore. 78
  • Decubito supino – addome – torace. 80
  • Arto superiore. 81
  • Decubito supino – arto inferiore. 83
  • Il viso. 85
  • Speciale sequenza per le algie della schiena. 86
  • Speciale trattamento per le cervicalgie. 87
  • Le Dermalgie riflesse di Head. 88
  • Meccanismo neurofisiologico. 88
  • Utilità clinica e applicazioni manuali 89
  • Teoria cutaneo-viscerale di Mackenzie. 90
  • Sequenza viscerale sulle dermalgie di Head. 91
CAPITOLO N.10 TECNICHE Extra 92
  • “Undwhiding” tecnica di rilascio per il nervo vago. 92
  • Palp roulé. 96
  • Manovre a “S” e a “C”. 99
  • Coppette. 100
  • Gua sha. 102
  • Microneedling. 103
  • Pistola Pneumatica Massaggiante: vantaggi e limiti 105
  • Fibrolisi: un approccio manuale per la liberazione tissutale. 106
  • Denas. 108
  • Il Taping Kinesiologico: azione sul dolore e sulla fascia. 112
CAPITOLO N.11: I TRIGGER POINT. 115
MAPPE DEI TRIGGER POINT. 121
Sintomi – diagnosi medica – soluzione con i trigger point 131
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO – le risposte corrette le trovi on-line. 138
CONCLUSIONI 139
Bonus n.1. 142
BIBLIOGRAFIA. 143
SOMMARIO.. 147
RISORSE MULTIMEDIALI: 156
Se possiedi il libro, fotografa il qrcode potrai così accedere alla pagina riservata per scaricare i BONUS A TE RISERVATI
I tessuti connettivi rappresentano una parte fondamentale della struttura del corpo umano. Questi tessuti, diversamente dagli altri tipi principali (epiteliale, muscolare e nervoso), si trovano diffusamente nel corpo e svolgono una varietà di ruoli cruciali, inclusa la protezione, il sostegno, la difesa immunitaria, e la riparazione dei tessuti. Ogni organo e sistema del nostro organismo è sostenuto e collegato dai tessuti connettivi, che formano una rete estesa e interconnessa, indispensabile per la nostra salute e funzionalità.
In ambito massoterapico, la conoscenza approfondita dei tessuti connettivi e delle loro caratteristiche risulta essenziale, poiché molte patologie e disfunzioni biomeccaniche derivano da alterazioni di queste strutture. Attraverso tecniche di manipolazione come il massaggio connettivale, i massaggiatori possono agire sulla matrice extracellulare e sui componenti cellulari del tessuto, favorendo processi di guarigione e miglioramento della mobilità.

Prezzo senza sconto0.00 €
Created by CSE sas di Cristian SInisi
C.S.E. sas si occupa di:
Formazione, Editoria, Consulenze  in ambito di marketing, imprenditorialità e sviluppo del business.
Contatti
Stradella (PV)
logo cse
Torna ai contenuti